CAMMINO DI SANT' ANTONIO - POLESELLA-FERRARA

Il territorio di Riva del Po è interessato da un tratto della 5^ tappa del Cammino di Sant’Antonio, un pellegrinaggio che da Padova, dalla Basilica del Santo, prendono avvio e si snodano altre 13 tappe, che toccano idealmente luoghi, città e borghi che hanno visto la presenza e sentito la predicazione di frate Antonio sino a giungere, come meta conclusiva, alla sua prima residenza italiana, l’eremo di Montepaolo (Fc), il più importante santuario antoniano dell’Emilia Romagna che del Santo conserva un’insigne reliquia ex corpore e custodisce la Grotta dove si ritirava per la preghiera contemplativa.
La quinta tappa quindi, parte da Polesella e arriva a Ferrara passando per Riva del Po, in località Ro, e seguendo il corso del Po, che costituisce il confine fisico tra Veneto ed Emilia Romagna, si procede a piedi lungo l’argine della Destra Po fiancheggiando Zocca, Fossa dl’albero, Sabbioni, Pescara, e Francolino dove qui si scende dall’argine proseguendo sulla ciclabile che conduce fino a Ferrara arrivando in Via Bacchelli costeggiando il Parco Urbano Giorgio Bassani seguendo sempre la ciclabile. Si attraversa la strada entrando dentro alle Mura della città per proseguire per Via Ercole I d’Este fino a raggiungere il Castello Estense.

LA VIA ROMEA GERMANICA - POLESELLA-FERRARA

La Via Romea Germanica ripercorre il viaggio affrontato dal Monaco Alberto di Stade nel 1236 verso Roma e minuziosamente trascritto nel suo diario di Viaggio.
Rappresentava sia una delle “Peregrinationes Majiores” per i pellegrini del tempo, sia uno degli itinerari privilegiati attraverso cui Re, Imperatori Sassoni, e Sovrani Svevi, mantenevano i loro legami con la città dei Papi.
La via Romea Germanica parte da Ausburg, dove fu definito lo scisma del 1517 e passando per Trento, città della Controriforma, e Padova sede della Basilica di Sant’Antonio, entra in Emilia Romagna attraverso la pianura padana passando da Ferrara e da qui, prosegue passando per le Valli di Comacchio, verso Ravenna sede di luoghi di fede Bizantina e dello splendido Mausoleo di Teodorico. Una variante del percorso è fattibile da Riva del Po, affrontando il sentiero verso l’abazia di Pomposa, percorrendo la Destra Po fino a Mesola dove punto d’interesse è il suo Castello, per poi scendere a Sud fino all’Abazia. Da quì il percorso riprende verso la cittadina di Comacchio, per proseguire verso Ravenna.
Ai piedi dei rilievi appenninici, il percorso Romeo si inerpica verso Bagno di Romagna ed il passo Serra, attraversando il Parco delle Foreste Casentinesi e da cui ridiscende poi verso la Toscana alla volta di Roma
Proprio nel passaggio fra il Veneto e l’Emilia, da Padova, arriva a Polesella e passa il territorio di Riva del Po in località Ro, ripercorrendo lo stesso tracciato del Cammino di Sant’Antonio, per questa porzione di Territorio.

TREKKING SULLA DESTRA PO:

Partendo da Ro Ferrarese è possibile percorrere a piedi la Strada Ciclabile FE20 costeggiando la Destra Po passando per Guarda Ferrarese, Cologna, Berra fino a Serravalle, e volendo proseguire, Mesola e le foci del Po, fino alla costa.
Ro-Guarda Ferrarese: 1 h. 6m (5,5 Km)
Ro-Berra: 3 h. 51m (19,2 Km)
Ro-Serravalle: 5 h. 8 m (25,5 Km)

PERIPLO CAMMINI DELTA PO

Il Periplo del Delta del Po si estende per circa 400 chilometri e può essere svolto sia in senso orario che antiorario a seconda se scegli di partire da Cervia, dove arrivi comodamente in treno, oppure partendo da Ferrara o da qualsiasi altro punto del percorso.

Si tratta di un anello che attraversa 4 Cammini: Via Popilia, Viae Misericordiae, Via Romea Germanica, Il Cammino di Dante.

Il periplo attraversa 19 tappe tutte in un territorio pressoché pianeggiante, dove scoprire luoghi di tradizioni e paesaggi molto diversi, dalle campagne alle valli, dalle città d’arte riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO, come Ravenna e Ferrara, ai piccoli borghi rurali che costellano il Parco del Delta del Po, Riserva della Biosfera MAB UNESCO. Un territorio sospeso tra terra e acqua, dove l’uomo ha sempre fatto i conti con le acque e dove si possono incontrare importanti manufatti di bonifica, alcune ville del circuito delle Delizie Estensi, l’Abbazia di Pomposa, il Castello della Mesola, Sant’Apollinare in Classe, e altri luoghi meta di pellegrinaggio e di interesse storico-culturale. Luoghi dove le valli hanno creato lavoro, cultura, gastronomia di eccellenza e di qualità, e dove è possibile attraversare pinete e saline, boschi e dune incontrando fenicotteri e cervi, cavalli e numerosi altri animali che lo rendono ricco e particolare.

Tra le tappe, le seguenti attraversano il territorio dell’Unione Terre e Fiumi:

  • Tappa 11 – Ariano Ferrarese – Berra (km 15)
  • Tappa 12 – Berra – Ro Ferrarese (km 19,11)
  • Tappa 13 – Ro Ferrarese – Ferrara (km 22,8)

Per maggiori informazioni: https://deltadelpo.eu/it/190-periplo-cammini-delta-po